Seleziona una pagina

Prendiamoci un minuto di responsabilità.

Non possiamo piu’ permetterci di rimandare a domani

 

Il mio unico intento è quello di contribuire mettendo a disposizione degli altri la mia esperienza professionale e tecnica riguardo la possibilità di concepire un nuovo modo di costruire e vivere un’abitazione, che possa essere davvero eco sostenibile ed alla portata di tutti. ​

L’idea della CASA GEODETICA e tutta la ​ documentazione grafica che ne formano parte integrante, sono ​ liberamentee gratuitamente scaricabili e condivisibili da chiunque voglia realizzare o senta la necessità di partecipare in qualunque modo a questa iniziativa.

Scopri, segui, collabora o sostieni il Progetto CASA GEODETICA​ , la soluzione “possibile” per tutti. L’obiettivo, oltre a quello di mettere a disposizione lo studio tecnico​ CasaProget per ogni necessità, è quello di realizzare una prima costruzione di CASA GEODETICA che sia prototipo, elemento di studio, documentario, e test-collaudo tecnico-costruttivo.

Ciascuno può contribuire a proprio modo ed in funzione delle proprie possibilità, competenze o attitudini, siano esse tecniche, costruttive, geologiche, agronomiche, impiantistiche, strutturali, pratiche, operative o anche solo economiche

I recenti e drammatici eventi emergenziali che stanno coinvolgendo l’intero nostro tempo, oggi ci impongono più che mai un cambiamento riguardante l’intero modo di concepire e progettare una nuova BIOedilizia che sia anche ECOsostenibile.

Cupola Geodetica Casaproget Pescara

A chi è rivolta questa iniziativa:

Se sei proprietario di un terreno o di una casa da ricostruire, un operatore del settore, un amante della natura o del fai da te, o semplicemente qualcuno che vuole dare una risposta davvero concreta ed alternativa all’emergenza globale che stiamo vivendo, questo progetto è rivolto a te.

L’idea di questo progetto e tutta la documentazione grafica che ne formano parte integrante, sono liberamente e gratuitamente scaricabili e condivisibili da chiunque voglia realizzare o senta la necessità di partecipare in qualunque modo a questa iniziativa. Scopri, segui, collabora o sostieni il Progetto CASA GEODETICA, la soluzione “possibile” per tutti.

L’obiettivo, oltre a quello di mettere a disposizione lo studio tecnico CasaProget per ogni necessità, è quello di realizzare una prima costruzione di CASA GEODETICA che sia prototipo, elemento di studio, documentario, e test-collaudo tecnico-costruttivo.

Ciascuno può contribuire a proprio modo ed in funzione delle proprie possibilità, competenze o attitudini, siano esse tecniche, costruttive, geologiche, agronomiche, impiantistiche, strutturali, pratiche, operative o anche solo economiche.

La nuova concezione di edilizia: il fabbricato che sia: ECOSOSTENIBILE, AUTOSUFFICIENTE, INTELLIGENTE, OFF-GRID ed a Km ZERO

UNIRE la TECNOLOGIA con le esigenze ABITATIVE-COLLETTIVE 

comfort, sicurezza ed efficienza energetica, per migliorare la vita di ogni giorno

  • Desideri anche tu cambiare l’attuale stile di vita che siamo abituati a seguire ?
  • Vuoi vivere in armonia e sicurezza ? 
  • Avere la possibilità di realizzarti mentre svolgi le tue normali attività quotidiane ?
  • Vuoi vivere in un ambiente che ogni giorno contribuisce positivamente sulla salute, il benessere tuo e delle persone che ami ?
  • Vuoi cambiare e vivere nel rispetto della natura e di conseguenza in armonia con essa, beneficiando dei preziosi doni che ogni giorno ci mette a disposizione ?

“Quando avrò la possibilità di realizzare la mia nuova casa, sarà QUI che la costruirò”

Immagina il luogo che hai sempre amato, che sia vista mare, monti o collina, adesso immagina un edificio su quello stesso suolo, la tua casa, che sia totalmente ecocompatibile, eco-sostenibile, interamente costituita da materiali riciclabili o recuperabili in loco, completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, alimentare e per tutte le altre necessità essenziali di coloro che la abitano, per le quali le primarie attività umane necessitano, sia nostre che della nostra famiglia.

“Natura uomo e ambiente casa, connubi inscindibili, come benessere e vita”

Ogni abitazione così come le persone che la vivono, può essere definita come un “organismo vivente”, non a caso, si definisce ORGANISMO EDILIZIO: “l’insieme strutturato di elementi spaziali e di elementi tecnici, interni ed esterni, pertinenti all’edificio, caratterizzati dalle loro funzioni e dalle loro relazioni reciproche, atte al soddisfacimento delle umane esigenze abitative.”

“Autonomia per ottenere armonia ed armonia per ottenere autonomia”

Non dipendenti dalle filiere ma al tempo stesso farne parte per scambiare beni alimentari, materiali e/o naturali per un piccolo mercato di prossimità, una rete dedicata allo scambio tra le persone di prodotti di eccedenza oltre il fabbisogno del nucleo abitativo di origine, funzionalmente alle caratteristiche agronomiche di ciascun terreno nel rispetto delle colture prettamente autoctone o più adatte secondo i cicli colturali stagionali annuali.

Oggi il sistema delle filiere alimentari (e non solo) sta soffrendo a causa della emergenza globale. Immaginiamo se ogni nucleo familiare potesse provvedere ai propri fabbisogni principali e addirittura scambiare con altre persone le proprie eccedenze, che siano esse alimenti, prodotti lavorati, materie prime o materiali utili al sostentamento personale e della propria abitazione.

E’ possibile creare anche una rete per l’interscambio di materiali provenienti da altre strutture più o meno prossime che siano anche ruderi o diroccate (non più idonee/convenienti alla ristrutturazione), attraverso la partecipazione di altri soggetti proprietari, disposti a scambiare/permutare elementi e materiali riutilizzabili o recuperabili per altre strutture (come mattoni, tegole, pietrame, argilla, metalli o qualunque altro elemento utilizzabile), come anche previsto dalla DIRETTIVA 2008/98/CE.

 

CASA GEODETICA

 

Definizione:   Struttura geodetica complessiva (o composta da più elementi geodetici) di dimensioni variabili a seconda delle esigenze, costituita da un edificio abitativo con relativa corte pertinenziale adibita alla coltivazione di frutta, verdure, cereali, ecc.., sovrastante struttura geodetica a copertura del fabbricato e di parte della sua area circostante, ottenendo una serra solare passiva perimetrale esterna.

 

 

Descrizione generale:
A differenza delle diverse soluzioni esistenti di case aventi struttura geodetica, il principio della casa coperta da una cupola geodetica, costituisce il perfezionamento di due elementi architettonici, mettendo insieme il principio del fabbricato “verde” con la concezione della “cupola-serra”.

In questo modo si ottiene una simbiosi tra le due entità costruttive, oltre ai numerosi vantaggi relativi alla protezione fondamentale e che dura nel tempo sia dagli intensi o estremi eventi atmosferici, sia sotto l’aspetto dell’isolamento termico nonché la migliore resistenza sismica.

Inoltre, si viene a creare una combinazione che attraverso la sua struttura-natura, oltre a proteggere l’edificio stesso, costituisce un ambiente climatizzato, sicuro ed ideale per la coltivazione di ogni tipo di vegetale, frutta, verdura o cereali, ma anche coltivare piante che normalmente non potrebbero crescere a climi più estremi o latitudini diverse (es.: ananas nel mediterraneo, oppure pomodori in nord Europa).

L’insieme della casa e della cupola geodetica può essere “assemblato” ovvero progettato usando svariate e molteplici combinazioni-soluzioni per rispondere ad ogni tipo di esigenza, sia essa dettata dalla natura (forma e superficie, costituzione, caratteristiche morfologiche, ecc..) del suolo su cui le strutture verranno realizzate, sia relativamente alle esigente ed al numero di coloro che la abiteranno, oltre che dell’utilizzo specifico verso il quale l’immobile verrà destinato.

Il principio della sostenibilità nell’edilizia e perché, è un obiettivo realizzabile da tutti. Per struttura sostenibile si intende un edificio che possa essere realizzato utilizzando quanto più possibile le materie che il sito stesso può offrire e congruamente alla disponibilità naturale dei materiali presenti in esso.

La struttura inoltre deve impattare nell’ambiente circostante il meno possibile, utilizzando tutti gli accorgimenti possibili al fine di mitigare l’impatto stesso sul suolo che lo ospita, sia in termini visivi che in termini di uso e sfruttamento del suolo.

A tale fine la realizzazione progressiva dell’insieme delle strutture che compongono una casa geodetica può avvenire per “step” (Fase 1 e 2), ovvero attraverso fasi programmate nelle quali le strutture gradualmente ed in maniera sostenibile (sia economicamente che operativamente), prenderanno forma iniziando da subito a portare i primi frutti.

 

CRONOLOGIA ORGANICA e STRUTTURALE-COSTRUTTIVA

FASE 1:    Suolo, acqua, struttura geodetica per serra ortaggi, frutta e cereali

Partiamo dall’inizio, il suolo, l’elemento fondamentale su cui si basa ogni tipo di costruzione realizzata dall’uomo, la prima cosa deve essere la presenza di un pozzo per l’approvvigionamento di acqua, se non ne è presente uno sarà necessario realizzarlo per avere una effettiva autonomia.

La scelta della tipologia di pozzo si baserà dai risultati delle indagini geologiche che si realizzeranno sul terreno stesso (oltre agli altri dati riguardanti la costituzione, stratificazione, resistenza, ecc..), mentre la scelta della ubicazione, avverrà in funzione della posizione della falda acquifera, considerando l’area su cui si intenderà realizzare la struttura principale nella fase successiva (quanto più vicino possibile).

CUPOLA GEODETICA

Esempio di terreno libero con pozzo ed ubicazione cupola geodetica ad utilizzo serra per ortaggi e/o frutteto.

Secondo i principi della “permacultura”: (no alle monocolture massive, si alla biodiversità così come natura vuole; ciascun elemento vegetale svolge funzioni molteplici; ogni funzione importante è supportata da più elementi), un orto o un qualunque altro tipo di coltura, se realizzata in maniera diversificata e d’insieme, diventa un organismo biologico che riesce a costituire un’autonoma sinergia.

Favorendo notevolmente il naturale sviluppo delle specie vegetali, scelte tra esse in funzione della loro compatibilità e complementarietà, con il risultato di frutti e prodotti di elevatissima qualità e protetti dai loro parassiti naturali.

I risultati che si ottengono anche solo con la realizzazione della cupola-serra sono molteplici, tra i quali: la valorizzazione del sito attraverso l’installazione di un elemento strutturale a bassissimo impatto ambientale, visivo ed economico, la predisposizione all’implementazione progressiva e sostenibile della proprietà (successiva realizzazione di abitazione), la creazione di una fonte di produzione alimentare a Km 0, protetta e garantita dalla copertura-serra che oltre ad incrementare la crescita di frutta e verdura (per le ottimali condizioni climatiche), garantisce la raccolta dei prodotti anche in caso di eventi atmosferici intensi.

Indispensabili sono il sistema di raccolta delle acque piovane per il loro riutilizzo irriguo, che a sua volta sarà costituito da due serbatoi e da un impianto di irrigazione a “goccia” modulabile.

Una cupola-serra del diametro di 25,00 Mt circa, sviluppa una superficie coperta di circa 500,00 Mq che, considerando il fabbisogno medio di un nucleo familiare di circa 5 persone, costituiscono il raggiungimento (ed oltre) del fabbisogno quotidiano di frutta, verdura e cereali.

 

FASE 2 :    Struttura abitativa, accessori e pertinenze

Successivamente all’impianto dell’orto-frutteto nella serra geodetica, si potrà procedere con la realizzazione dell’edificio che costituirà l’elemento strutturale centrale dell’insediamento abitativo.

Naturalmente l’edificio potrà avere una qualunque destinazione compatibile con la natura urbanistica del sito, come per esempio un’abitazione nella quale si svolgerà un’attività di laboratorio per la preparazione di prodotti alimentari biologici, oppure destinazione turistico-ricettiva, o altra attività assimilabile.

NOTA – Descrizione tecnica: la struttura complessiva dell’edificio sarà così composta: un piano interrato destinato a zone dedicate alla conservazione degli alimenti e bevande, oltre alla zona di riparo e sicurezza (con relativi accessori-servizi), collegato tramite scala al piano terra che costituirà il principale livello abitativo e composto da un’ampia zona giorno esposta a sud, ambiente cucina comunicante sul lato nord, accessori ingresso e bagno con relativo disimpegno.

Sovrastante piano primo accessibile da scala interna dove sono presenti una zona lettura-libreria, due camere di cui una con bagno ed ulteriore accessorio dal quale si accede al giardino pensile esterno.

La copertura è di tipo a terrazzo praticabile (tramite scala esterna) con impianto fotovoltaico (P>6,00 kWp).

Eco-friendly* building material construction: materiali provenienti dal sito stesso, terra-argilla o roccia da scavo, legno o derivati da fonti di riciclo, materiali di recupero quali vetro, metalli, materiali di composizione organica e simili.

*tipo COB House, ovvero una casa edificata utilizzando il COB, un materiale da costruzione naturale fatto con sabbia, argilla, acqua, terra e composto fibroso o organico (come ad esempio la paglia).

Il COB è ignifugo, resistente alle attività sismiche ed è poco costoso.

Tutti i materiali comunque impiegati per la sua realizzazione sono riciclati e naturali. I muri, alti e spessi, costruiti su più livelli, contribuiscono a ridurre la perdita di calore.

PIANO INTERRATO

Partendo dalla realizzazione di un piano interrato attraverso uno scavo di sbancamento appositamente dimensionato, dal quale si estrarranno i materiali che serviranno per costruire le strutture in elevazione, come terra, argilla, pietre, ecc.., a seconda del tipo di suolo che ci si troverà a scavare, verranno fuori i diversi e prevalenti materiali compatibilmente con la natura del terreno su cui ci si troverà ad operare.

In alternativa al cemento armato, per la realizzazione delle pareti che serviranno a contenimento dello scavato piano interrato, dopo aver effettuato lo scavo in maniera quanto più regolare possibile, si utilizzeranno i più opportuni materiali estratti dallo scavo stesso, pietre o rocce, integrando ove necessario con ulteriori materiali compatibili provenienti da fonti di recupero.

PIANO TERRA

Il piano terra costituirà il “cuore pulsante” dell’intera struttura, la forma della pianta esagonale può essere “modellata” in qualsiasi modo si preferisce e secondo le caratteristiche del sito che ospita la costruzione.

L’ingresso alla struttura (rivolto a sud) avviene passando per una zona esterna accessoria che circonda l’intero piano, sarà particolarmente illuminata e potrà essere adibita alla coltivazioni di piccole piante officinali e/o medicinali.

Da lì si accede alla zona giorno-living (o working) con caminetto centrale, una zona cucina con relativo forno a legna sul lato nord ed un bagno adiacente, di seguito la planimetria layout con la specifica delle destinazioni d’uso interne ed esterne.

PIANO PRIMO e COPERTURA

Il piano primo sarà destinato agli alloggi con i relativi servizi, inoltre è presente un giardino pensile che circonda il piano e che potrà essere adibito alla coltivazione di ulteriore frutta o verdura.

Sul lato sud-est si trova un tratto di pergolato-tettoia che oltre a filtrare il calore estivo, può essere utilizzato come essiccatoio.

Dall’esterno del piano primo si accede tramite scala al piano copertura (del tipo a terrazzo praticabile) dove, è installato un impianto fotovoltaico (con accumulo) per la produzione dell’energia elettrica necessaria al fabbisogno del fabbricato.

STRUTTURE VERTICALI

ORTO-SERRA

IMPIANTI e SISTEMI

TECNOLOGIE, DOTAZIONI, IMPIANTI e CARATTERISTICHE:

  • pozzo artesiano o freatico (secondo i sondaggi ed analisi geologiche);
  • impianti per recupero e riutilizzo delle acque, integrati ad impianti di irrigazione;
  • sistema di trattamento e recupero delle acque reflue domestiche;
  • impianto geotermico con pompa di calore (terra-acqua);
  • impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica con sistema di accumulo;
  • sistema di fondazione e struttura antisismica;
  • elevata sicurezza e resistenza ad eventi atmosferici intensi o estremi;
  • sistemi costruttivi e tecnologici antincendio interni o provenienti dall’estero e contro scariche atmosferiche;
  • dotazione di eventuale unità di sicurezza anti evento emergenziale (bunker);
  • domotizzazione, interconnettività, sicurezza ed intelligenza (droni e VR);
  • distribuzione ed organizzazione degli spazi esterni per la coltivazione di specie vegetali utili alla trasformazione/impiego per la creazione di materie prime (generatori di biomassa per elementi, materiali e tessuti naturali);
  • autosufficienza approvvigionamento alimentare di verdura, frutta e cereali, piccoli piante aromatiche, medicinali ed officinali;
  • accessibilità e vivibilità per diversamente abili o persone a limitata abilità motoria;
  • spazi living e solarium per attività libere, lavorative, ricreative o motorie;
  • aree, spazi ed attività didattiche correlate alla struttura (e sue pertinenze), attività di studio ed apprendimento all’aperto, attività artistiche o di piccolo artigianato, fattoria didattica;
  • spazi dedicati per la lavorazione, essiccamento, macerazione, conservazione e trasformazione di materiali organici naturali provenienti da coltivazioni eseguite in loco;
  • spazi e colture esterni dedicate per piccoli animali domestici;
  • locale con relativo servizio per la lavorazione di prodotti alimentari, caseari, apicoltura, ecc..;
  • spazio con forno a legna dedicato alla preparazione e cottura di prodotti dolciari e da forno, pane, pizza e simili, con ingredienti provenienti dalla produzione propria (per il consumo proprio e per eventuale vendita o scambio di eccedenza);
  • versatilità della struttura, da poter dedicare alla residenza, ad attività turistico-ricettiva, enogastronomia oppure accoglienza dedicata;
  • possibilità di creazione di più strutture geodetiche-abitative (ed accessorie) costituite da diversi elementi modulari anche combinati e/o adiacenti, collegate e/o contigue, possibilità di costituzione di nucleo/i urbani organizzati specificatamente alle esigenze e fabbisogni di collettività più o meno piccole, sempre nel rispetto della sostenibilità associata agli indispensabili fabbisogni essenziali per la salute ed il benessere delle persone e la salvaguardia dell’ambiente circostante;
  • segue…

 

 Lo studio tecnico CasaProget del geometra Fabio DI PAOLO resta a disposizione per ogni tipo di necessità d’intervento, dal preventivo fino al chiavi in mano.

 

 

INSERISCI NEL MODULO IL TUO NOME E LA MAIL PER RICEVERE GRATUITAMENTE IL PROGETTO COMPLETO IN FORMATO PDF.

I dati personali sono una cosa molto importante per noi e per questo motivo ti chiediamo il tuo consenso al loro trattamento. Ti assicuriamo la massima serietà nel rispetto della DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DOVUTA e pertanto i tuoi dati non saranno mai oggetto di diffusione a terzi ne di SPAM!

Per confermare il consenso al trattamento dei dati, spunta la casella qui in basso